Una serie di illustrazioni realizzate con le antiche tecniche dell’incisione arricchiscono questo volume di Giandomenico Lorusso.
Samira, la Rosa del deserto, è una danzatrice leggendaria, temuta e ammirata. Quando il sultano Azar la convoca a corte, il suo mondo di libertà si spezza.
Quando il filo sottile della realtà si intreccia con quello del sogno?
Quando ciò che è fittizio si mescola con il vero?
Nel suo viaggio, Sakura dovrà imparare a restare in equilibrio tra il
mondo onirico e la cruda realtà.
Accettandone qualunque conseguenza.
Il progetto Starborn magazine nasce insieme al corso di tecniche narrative manga Bengaku di Douglas edizioni.
L’idea è quella di produrre un
dojinshi ( una fanzine
autoprodotta ) come
appuntamento editoriale, più o
meno regolare, che sia uno
strumento didattico con cui
affrontare sul campo tutte le fasi
(insieme alle problematiche) di
una vera e propria
pubblicazione:
Un’opportunità per applicare
tutte le nozioni apprese ed
avere un primo contatto con i
lettori, in modo da avere un
riscontro tangibile (e la
consapevolezza) dei propri
mezzi e dell’applicazione delle
proprie idee
Il progetto Starborn magazine nasce insieme al corso di tecniche narrative manga Bengaku di Douglas edizioni.
L’idea è quella di produrre un
dojinshi ( una fanzine
autoprodotta ) come
appuntamento editoriale, più o
meno regolare, che sia uno
strumento didattico con cui
affrontare sul campo tutte le fasi
(insieme alle problematiche) di
una vera e propria
pubblicazione:
Un’opportunità per applicare
tutte le nozioni apprese ed
avere un primo contatto con i
lettori, in modo da avere un
riscontro tangibile (e la
consapevolezza) dei propri
mezzi e dell’applicazione delle
proprie idee
Il progetto Starborn magazine
nasce insieme al corso di
tecniche narrative manga
Bengaku di Douglas edizioni.
L’idea è quella di produrre un
dojinshi ( una fanzine
autoprodotta ) come
appuntamento editoriale, più o
meno regolare, che sia uno
strumento didattico con cui
affrontare sul campo tutte le fasi
(insieme alle problematiche) di
una vera e propria
pubblicazione:
Un’opportunità per applicare
tutte le nozioni apprese ed
avere un primo contatto con i
lettori, in modo da avere un
riscontro tangibile (e la
consapevolezza) dei propri
mezzi e dell’applicazione delle
proprie idee
All’inizio arrivarono i cartoni animati. Bellissimi, che riuscivano a catturare l’attenzione di tutti, soprattutto dei più piccoli. Ma perché ci piacevano così tanto? Certo avevano tante novità, i disegni, i colori, le animazioni, le musiche, personaggi, trame e temi trattati in maniera sapiente e raffinata. Ma c’era dell’altro.
© 2025 Douglas Edizioni — Powered by WordPress
Tema di Anders Noren — Torna su ↑